lentepubblica


Scuola: anche la Polizia Municipale nel sistema dei controlli di Sicurezza

lentepubblica.it • 21 Settembre 2020

scuola-polizia-municipale-sicurezzaSono molte le città che, con la ripresa della Scuola tra settimana scorsa e quella che inizia oggi, hanno deciso di coinvolgere la Polizia Municipale nel sistema dei controlli di Sicurezza all’ingresso degli istituti.


Molti Comuni italiani, infatti, hanno deciso di utilizzare il proprio corpo di Polizia Municipale per far sì che l’ingresso a Scuola avvenga in tutta sicurezza.

Scopriamo quali sono le città e i compiti che sono stati assegnanti alla Polizia Locale.

Polizia Municipale e Sicurezza a Scuola, i casi: Firenze

Nel capoluogo Toscano la Polizia Municipale dà il suo contributo grazie al progetto “A scuola in sicurezza“.

Infatti 51 agenti provenienti da vari reparti (15 della Polizia di Comunità, 28 della Polizia di Quartiere dei Reparti Territoriali, 4 dell’Autoreparto e 4 dal Reparto Tecnologie di Supporto) sono presenti all’ingresso di 25 scuole e all’uscita di almeno 10 per aumentare il senso di sicurezza di bambini e genitori e per ricordare  l’uso della mascherina per i bambini/ragazzi con un’età superiore ai 6 anni.

Bologna

A Bologna, con l’avvio dell’anno scolastico, sono potenziati i controlli a bordo degli autobus sul rispetto delle norme di contenimento del coronavirus, da parte degli agenti della Polizia locale, in stretto coordinamento con le forze dell’ordine.

Ci saranno quindi controlli più assidui da parte delle forze dell’ordine e anche la Polizia locale svolgerà dei servizi in divisa e in borghese.

Napoli

A Napoli il rischio covid è aumentato a causa dei cosiddetti Scuolabus Abusivi.

Già all’inizio del 2020 la Municipale aveva sanzionato due conducenti nella zona di piazza Carlo III che, sprovvisti di autorizzazione, adibivano a trasporto scolastico i loro veicoli non immatricolati per svolgere questo servizio.

Una situazione che con il Covid-19 rischia di aggravarsi: questi mezzi, infatti, non sono a norma con le regole per la sanificazione e possono rappresentare un pericolo per i bambini.

Per questo la Polizia Locale batterà a tappeto il territorio per stanare questi irregolari.

Forlì

Divise in campo a Forlì per la necessità di agevolare il passaggio del trasporto pubblico locale. Compito dei vigili sarà anche rendere più fluida la circolazione nelle ore di entrata e uscita delle scuole, soprattutto nei punti più critici.

Il tutto per far sì che vengano anche rispettate all’ingresso delle Scuole le regole anti Covid-19.

Vercelli

Chiudiamo questa breve carrellata con Vercelli, dove non ci sono stati ancora interventi di sorta ma i Consiglieri Comunali hanno depositato un’ordinanza che preveda il divieto di assembramento di chi transiti o stazioni davanti alle scuole. E che imponga anche agli accompagnatori di indossare la mascherina nell’orario di ingresso e uscita da scuola.

Ma anche controlli mirati e sanzioni per chi venga trovato a violare la disposizione, con la Polizia Municipale che si deve occupare della questione.

Questo perchè secondo i firmatari all’esterno delle scuole vercellesi sarebbe dunque necessario attuare misure più rigide di controllo e mantenimento delle distanza, soprattutto negli orari di ingresso e uscita da scuola.

Vedremo se anche qui i Vigili Urbani saranno coinvolti e in quale modo.

 

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
giulian
giulian
21 Settembre 2020 15:29

scusate. “Anche” oltre a chi?